Nel nostro precedente articolo sul tema ” La Tecnologia dell’Idrogeno: Benefici, Complessità e Impatti Economici” abbiamo visto come l’attenzione verso l’ambiente e verso soluzioni più sostenibili, ci abbiano portato ad esplorare con sempre maggiore determinazione fonti energetiche alternative ai combustibili fossili: l’idrogeno verde rappresentare una promettente soluzione ai problemi energetici planetari.
Archivi tag: sostenibilità
La Tecnologia dell’Idrogeno: Benefici, Complessità e Impatti Economici
L’idrogeno rappresenta una delle tecnologie emergenti più promettenti nel panorama energetico globale, soprattutto in un contesto in cui la transizione verso un futuro sostenibile e la ricerca di soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra sono diventati temi centrali.
In Europa, dove il programma del Green Deal ha tra i suoi obiettivi quello di rafforzarne l’indipendenza energetica e ridurne la dipendenza da fonti fossili esterne a favore di fonti rinnovabili pulite, l’idrogeno potrebbe giocare un ruolo cruciale in molteplici aspetti.
Lotta ai cambiamenti climatici, riduzione dell’inquinamento dell’aria, aumento della domanda energetica e indipendenza energetica Europea sono alcuni dei temi cruciali di questo delicato momento storico. Continua a leggere
Carta a nido d’ape: l’innovazione nell’imballaggio
Carta d’imballaggio a nido d’ape: nuove soluzioni d’imballaggio.
In un’epoca caratterizzata dall’ecosostenibilità e dalla crescente consapevolezza ambientale, l’industria dell’imballaggio è alla costante ricerca di soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale dei materiali impiegati. In questo contesto, la carta da imballaggio a nido d’ape si evidenzia come un’opzione promettente, offrendo notevoli vantaggi ecologici rispetto alle forme di imballaggio tradizionali.
Packaging sostenibile: cosa è e le novità di settore.
Packaging sostenibile: siamo già nel futuro.
Il futuro degli imballaggi industriali sta mutando molto velocemente e uno step obbligato di questa evoluzione è la transizione ecologica in atto, che si focalizza sull’utilizzo di materiali sempre più eco compatibili, a impatto zero e funzionali alla riciclabilità, al riuso e alla riduzione: “Riduci, riusa, ricicla”, il motto delle “3R” della sostenibilità.
Il packaging sostenibile è uno degli obiettivi che l’Unione europea si impegna a raggiungere nell’ambito delle nuove politiche ambientali con il patto di Parigi del 2015 e l’agenda delle Nazioni Unite del 2030 con 17 obiettivi di sostenibilità. Ma quali sono le caratteristiche che deve rispettare per essere ritenuto sostenibile?
Circular Economy Package: un mondo senza rifiuti

La Circular Economy o meglio, l’economia circolare, rappresenta il futuro del nostro pianeta, nonché il futuro del nostro approccio all’industria e alla produttività. In che modo? Questo sistema economico è stato ideato per potersi rigenerare da solo, ovvero per poter reintegrare nell’ambiente tutti i materiali di scarto che sono arrivati al termine del loro utilizzo. La circular economy fa largo impiego delle fonti energetiche rinnovabili, di intense attività di ricondizionamento dei materiali e di una marcata riduzione della produzione di rifiuti. Il principio fondamentale su cui si regge questo sistema innovativo è che i rifiuti non esistono: ciascun componente di ogni singolo prodotto deve essere progettato con l’obiettivo di poter essere riutilizzato in seguito e riproposto in un nuovo ambito.