Nel nostro precedente articolo sul tema ” La Tecnologia dell’Idrogeno: Benefici, Complessità e Impatti Economici” abbiamo visto come l’attenzione verso l’ambiente e verso soluzioni più sostenibili, ci abbiano portato ad esplorare con sempre maggiore determinazione fonti energetiche alternative ai combustibili fossili: l’idrogeno verde rappresentare una promettente soluzione ai problemi energetici planetari.
News e curiosità
La Tecnologia dell’Idrogeno: Benefici, Complessità e Impatti Economici
L’idrogeno rappresenta una delle tecnologie emergenti più promettenti nel panorama energetico globale, soprattutto in un contesto in cui la transizione verso un futuro sostenibile e la ricerca di soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra sono diventati temi centrali.
In Europa, dove il programma del Green Deal ha tra i suoi obiettivi quello di rafforzarne l’indipendenza energetica e ridurne la dipendenza da fonti fossili esterne a favore di fonti rinnovabili pulite, l’idrogeno potrebbe giocare un ruolo cruciale in molteplici aspetti.
Lotta ai cambiamenti climatici, riduzione dell’inquinamento dell’aria, aumento della domanda energetica e indipendenza energetica Europea sono alcuni dei temi cruciali di questo delicato momento storico. Continua a leggere
Arix imballaggi in visita al Packaging Première & PCD Milan 2024
Packaging Première & PCD Milan 2024: all’insegna di creatività, sostenibilità e innovazione
Volge al termine l’edizione 2024 di Packaging Première & PCD Milan, la manifestazione di riferimento nel packaging deluxe per i settori fashion, beauty, jewellery, fine food e wine & spirits che si è svolta a Milano dal 21 al 23 maggio presso Allianz MiCo
L’ingresso ad alto impatto della fiera, caratterizzato da una suggestiva esposizione di opere d’arte, esperienze sensoriali e nuovi materiali in studio più sostenibili, ha reso subito evidente il dinamismo e l’innovazione presenti nell’ambito del packaging.
Packaging sostenibile: cosa è e le novità di settore.
Packaging sostenibile: siamo già nel futuro.
Il futuro degli imballaggi industriali sta mutando molto velocemente e uno step obbligato di questa evoluzione è la transizione ecologica in atto, che si focalizza sull’utilizzo di materiali sempre più eco compatibili, a impatto zero e funzionali alla riciclabilità, al riuso e alla riduzione: “Riduci, riusa, ricicla”, il motto delle “3R” della sostenibilità.
Il packaging sostenibile è uno degli obiettivi che l’Unione europea si impegna a raggiungere nell’ambito delle nuove politiche ambientali con il patto di Parigi del 2015 e l’agenda delle Nazioni Unite del 2030 con 17 obiettivi di sostenibilità. Ma quali sono le caratteristiche che deve rispettare per essere ritenuto sostenibile?
Sviluppo sostenibile: cosa significa essere sostenibili? “Soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli della generazione futura”
L’idea di sviluppo sostenibile.
L’esigenza di una crescita economica e di uno sviluppo sostenibile rispettoso dell’ambiente ha preso forma all’inizio degli anni Settanta, quando la società ha preso coscienza del fatto che il tradizionale modello di sviluppo avrebbe causato nel lungo termine il collasso dell’ecosistema terrestre. Nel corso degli anni, gli sforzi profusi per l’ambiente dalla comunità internazionale, tra cui l’Accordo di Parigi sul clima, hanno dimostrato concretamente che i limiti del pianeta sono reali. E così, il nuovo modello di sviluppo ha fondato le sue basi sul rispetto per il futuro. In una parola, il concetto di “sostenibilità”. Continua a leggere